Showing posts with label NEMA 17. Show all posts
Showing posts with label NEMA 17. Show all posts
CNC EMBROIDERY: Costruzione xy, parte IV
Il carrello xy è praticamente completato. Per il test, aspetto di ricevere un ordine da RS con gli assi rettificati da 5 mm.
Perfect fit L'asse y con gli attacchi per i carrelli dell'asse X La puleggia è una T5 Le viti sono M3 |
Il cuscinetto nella sua sede
Si vede ancora qualche segno di lavorazione, la rifinitura dei pezzi non è elevata: il tempo è tiranno.
CNC EMBROIDERY: Costruzione xy, parte I
Ecco un repertorio di foto dei pezzi freschi di fresatura pronti per il montaggio e la rifinitura.
Alcune foto dicono poco, le ho messe perché mi piacevano.
Ricetta:
Alcune foto dicono poco, le ho messe perché mi piacevano.
Ho acquistato oltre 1.5 metri di ottone: alla fine delle lavorazioni mi sono rimasti 2 cm.
E' importante segnare i pezzi con un pennarello.
Montati in posizione.
Close up del supporto del motore NEMA 17: gli unici pezzi 40x40 sono i due supporti motore.
Tutti i fori M3 ed M2 sono filettati. Come si può vedere dalla foto sotto mi mancano i fine corsa delle guide da 9mm.
Il foro di un cuscinetto da modellismo (diametro 11 mm profondità 4 mm).
Perché mi hanno messo lo scotch sull'ottone? Forse perché li dovevo portare in motocicletta?
Notate i vari difetti di lavorazione (tipo il chattering nei G02 e G03 o i segni della fresatura di spalla)
Qui ho potuto sperimentare una filettatura cieca M3. Il pezzo ad "L" serve a bloccare la cinghia al carrello.
Ho trovato conveniente segnare i lati da cui ho preso lo "0" su pezzi omologhi (vedete il puntino?)
Il pezzo trapezoidale sarà brasato al telaio in ottone a blocco rapido che dovrà serrare il tessuto. Non avendo deciso come fare l'innesto rapido ho abbondato con fori passanti e ciechi. Deciderò in seguito.
Il chattering sul supporto motore è evidente. Il pezzo misura 40 x 40 mm. I fori sono distanti 31 mm l'uno dall'altro. Match perfetto. Vorrei avere una finitura superficiale migliore, ma non ho mai tanto tempo: comunque un colpo di spugna 3M cancella tutto senza sforzi.
L'assemblaggio di un blocca cinghia. Su ognuno ho realizzato due asole a misura per la testa delle viti M3. E' un piacere programmare il G-Code con l'editor di testo. Tutte le fresature sono state realizzate con la fresa da 3 mm.
Fidanzamento pre matrimonio.
- Prendere una barra di ottone di qualunque misura
- Bloccare la barra in una sega circolare da banco
- Tagliare abbondando di 1 mm circa.
- Misurare adeguatamente 3 o 4 volte il pezzo con il calibro
- Mettere il pezzo nella fresa
- Fresare
- Misurare
- Fresare
- Misurare
- Forare
- Filettare
- Riporre il pezzo e passare al successivo
BoxedCnc, Mf70 parte V: il cuore della CNC
Per completare la cnc, il compito di trasformare gli impulsi dal pc in segnali di potenza per i motori stepper, è stato affidato ad un buon acquisto su ebay: 4 schede COMPUMOTOR OEM650.
Sono driver industriali per motori passo passo, certamente sovradimensionati per le mie esigenze, ma avevo questi sottomano.
Sono studiati per motori fino a 6.9 ampere per fase (i miei poveri motori sono da 2.0), microstepping.
Ottima qualità, oggi sono disponibili molte alternative ad una frazione del prezzo.
In basso a sinistra lo stage di alimentazione dei motori, prodotto dalla IMS Motion (oggi Schneider). Si tratta di un alimentatore switching a 48V.
Per far colloquiare i driver con la porta parallela sono andato sul sicuro acquistando una scheda C10 da CNC4PC (link) invece di farmene una in proprio. Alla resa dei conti ritengo di aver fatto la scelta giusta evitando ore di grattacapi sulle tracce della pcb. Inoltre, da non sottovalutare, la scheda ha tutti gli ingressi isolati con optocouplers ad alta velocità.
Infine il prezzo compreso di spedizione è assolutamente onesto e adeguato per il prodotto. Il servizio di supporto post vendita è veloce ed efficace. Credo che farò altri acquisti da questa società.
Per i cavi non ho badato a spese ed ho acquistato da un rivenditore di surplus militare in zona, del cavo schermato multipolare in teflon. Ho aggiunto i nuclei in ferrite consigliati dalla Parker (Compumotor) e voilà!
La C10 mi ha permesso di inserire tre switch collegati in serie per l'homing e tre switch distinti (uno per asse) per il limite di spostamento positivo.
Un ulteriore ingresso è stato infine utilizzato per l'E-Stop a fungo (molto professionale!).
Sono driver industriali per motori passo passo, certamente sovradimensionati per le mie esigenze, ma avevo questi sottomano.
Sono studiati per motori fino a 6.9 ampere per fase (i miei poveri motori sono da 2.0), microstepping.
Ottima qualità, oggi sono disponibili molte alternative ad una frazione del prezzo.
In basso a sinistra lo stage di alimentazione dei motori, prodotto dalla IMS Motion (oggi Schneider). Si tratta di un alimentatore switching a 48V.
Per far colloquiare i driver con la porta parallela sono andato sul sicuro acquistando una scheda C10 da CNC4PC (link) invece di farmene una in proprio. Alla resa dei conti ritengo di aver fatto la scelta giusta evitando ore di grattacapi sulle tracce della pcb. Inoltre, da non sottovalutare, la scheda ha tutti gli ingressi isolati con optocouplers ad alta velocità.
Infine il prezzo compreso di spedizione è assolutamente onesto e adeguato per il prodotto. Il servizio di supporto post vendita è veloce ed efficace. Credo che farò altri acquisti da questa società.
Per i cavi non ho badato a spese ed ho acquistato da un rivenditore di surplus militare in zona, del cavo schermato multipolare in teflon. Ho aggiunto i nuclei in ferrite consigliati dalla Parker (Compumotor) e voilà!
La C10 mi ha permesso di inserire tre switch collegati in serie per l'homing e tre switch distinti (uno per asse) per il limite di spostamento positivo.
Un ulteriore ingresso è stato infine utilizzato per l'E-Stop a fungo (molto professionale!).
BoxedCnc, Mf70 parte III: la conversione a CNC
Dopo aver acquistato il cavallo (la MF 70), ho comprato la sella.
Non avevo gli strumenti per farmeli da solo, in quanto il progetto della SEIG X2 convertita a CNC si era arenato per mancanza di fondi.
Alla fine, riluttante per il costo, ho deciso di comprare il kit che più mi ispirava fiducia, ovvero da KDNTOOL (340$ nel 2009, compresa la spedizione dagli Usa in Italia); il kit che ho acquistato comprendeva:
La qualità del kit è eccellente, la migliore che potevate trovare in rete all'epoca. Nulla a che fare con quanto vedo ancora oggi in giro:
Purtroppo la KDNTOOL non esiste più, credo out of business: voglio approfittare di questa occasione per ringraziare KEN.
Non avevo gli strumenti per farmeli da solo, in quanto il progetto della SEIG X2 convertita a CNC si era arenato per mancanza di fondi.
Alla fine, riluttante per il costo, ho deciso di comprare il kit che più mi ispirava fiducia, ovvero da KDNTOOL (340$ nel 2009, compresa la spedizione dagli Usa in Italia); il kit che ho acquistato comprendeva:
- Supporto dei tre motori (NEMA 17), cuscinetti reggispinta, viteria, accoppiamenti.
- 3 motori NEMA 17 STEP SYN da 2.0 amp per fase
Nella foto potete vedere l'asse Y e X, l'asse Z non si vede ma la filosofia è la stessa.
La qualità del kit è eccellente, la migliore che potevate trovare in rete all'epoca. Nulla a che fare con quanto vedo ancora oggi in giro:
- estrusioni di alluminio sagomate, lavorate e anodizzate di color nero.
- cuscinetti reggispinta su ogni asse.
- semplici da installare, senza strumenti particolari.
- ottima rigidità.
Purtroppo la KDNTOOL non esiste più, credo out of business: voglio approfittare di questa occasione per ringraziare KEN.
Subscribe to:
Posts (Atom)
Popular posts
-
Long time, long journey, started in 2012, a project semi-finished after six years was completed, and it took not more than one week to be o...
-
After years of services, it's time to review my actual MIG welder: Telwin BIMAX 132 If you don't know Telwin, please head to...
-
I bought a PEATOL/TAIG because i need a small lathe (despite i have a 7x20 lathe) i can operate in my house. I have known about it from th...