Showing posts with label OEM650. Show all posts
Showing posts with label OEM650. Show all posts

BoxedCnc, Mf70 parte VI: performance

Di seguito qualche dato sulle performance della MF 70 convertita a CNC

AREA DI LAVORO:
X: 120mm
Y: 40mm 
Z: 80mm (esclusa la fresa)
L'asse Y è l'aspetto più limitante dell'area di lavoro. Mi sono trovato in varie situazioni a desiderare qualche mm in più. In futuro conto di aumentarne l'escursione fino a 50/60 mm, sostituendo il carrello con un pezzo dal PROXXON GE 70 opportunamente modificato.

VELOCITA' DI SPOSTAMENTO: 500 mm/min
E' tanto? E' poco? E' perfetta per gli spostamenti rapidi. Bisogna considerare che normalmente taglio l'ottone a 60 mm/min con una passata di 0.5/0.7 mm e le passate di finitura da 0.1 mm le faccio a 220 mm/min sempre sull'ottone. Il motore oltre tale soglia da segni di cedimento, per cui il rateo di velocità massima è ampiamente sufficiente.

RISOLUZIONE TEORICA: 1/50.800 mm
RISOLUZIONE PRATICA: 0.0003125 mm
La vite della PROXXON avanza il carrello di 1mm per ogni rivoluzione. I motori hanno 200 step per rivoluzione. Il driver può suddividere ogni step  in 256 microstep. Tutta questa precisione è eccessiva in quanto la meccanica non è in grado di raggiungere tali precisioni, per cui ho limitato i microstep a 16 per step. Questo mi ha permesso di aumentare la velocità massima di spostamento. E' infatti necessario ricordare che la porta parallela ha un numero limitato di impulsi per secondo che può trasmettere (circa 50 kHz)

BACKLASH MISURATO: 0.1 mm (corretto via software)
Il backlash della MF70 è consistente e peggiora se non si registrano continuamente i giochi dei cuscinetti reggispinta. Penso tuttavia che questo non dipenda solo dalla meccanica della macchina, ma anche dal kit di conversione. LINUXCNC è in grado di effettuare una compensazione software del backlash, tuttavia la differenza tra avere una macchina a zero backlash e un qualunque numero maggiore di zero è apprezzabile nei cicli G02 e G03, ovvero archi, cerchi e percorsi elicoidali.
Quello che succede infatti è che mentre un asse attraversa un quadrante senza inversioni di direzione, l'altro si ferma e riparte nell'altra direzione (con il seno e coseno dell'angolo). La compensazione software nell'inversione muove rapidamente l'asse della distanza impostata per compensare il gioco meccanico. Poiché la precisione non è di questo mondo e soprattutto i giochi peggiorano di uso in uso, spesso si può apprezzare l'accelerazione della compensazione.
Per approfondire il backlash segnalo:
CNCCookbook - backlash
LINUXCNC - manuale html - backlash

BoxedCnc, Mf70 parte V: il cuore della CNC

Per completare la cnc, il compito di trasformare gli impulsi dal pc in segnali di potenza per i motori stepper, è stato affidato ad un buon acquisto su ebay: 4 schede COMPUMOTOR OEM650.




Sono driver industriali per motori passo passo, certamente sovradimensionati per le mie esigenze, ma avevo questi sottomano.
Sono studiati per motori fino a 6.9 ampere per fase (i miei poveri motori sono da 2.0), microstepping.

Ottima qualità, oggi sono disponibili molte alternative ad una frazione del prezzo.



In basso a sinistra lo stage di alimentazione dei motori, prodotto dalla IMS Motion (oggi Schneider). Si tratta di un alimentatore switching a 48V.

Per far colloquiare i driver con la porta parallela sono andato sul sicuro acquistando una scheda C10 da CNC4PC (link) invece di farmene una in proprio. Alla resa dei conti ritengo di aver fatto la scelta giusta evitando ore di grattacapi sulle tracce della pcb. Inoltre, da non sottovalutare, la scheda ha tutti gli ingressi isolati con optocouplers ad alta velocità.
Infine il prezzo compreso di spedizione è assolutamente onesto e adeguato per il prodotto. Il servizio di supporto post vendita è veloce ed efficace. Credo che farò altri acquisti da questa società.

Per i cavi non ho badato a spese ed ho acquistato da un rivenditore di surplus militare in zona, del cavo schermato multipolare in teflon. Ho aggiunto i nuclei in ferrite consigliati dalla Parker (Compumotor) e voilà!

La C10 mi ha permesso di inserire tre switch collegati in serie per l'homing e tre switch distinti (uno per asse) per il limite di spostamento positivo.

Un ulteriore ingresso è stato infine utilizzato per l'E-Stop a fungo (molto professionale!).



Popular posts